Correr Giostra ha avuto la possibilità di fare due chiacchiere con la Presidente del Gruppo Giovanile del Quartiere di Porta Santo Spirito, Caterina Turchi.

Caterina, cominciamo subito con una piccola presentazione. Parlaci un po’ di te e della tua vita da quartierista.

Ciao a tutti sono Caterina Turchi, attuale Presidente del Gruppo Giovanile di Porta Santo Spirito. I miei genitori sono entrambi quartieristi attivi da prima che nascessi e l’amore per i colori giallo-blu è la prima cosa che mi hanno insegnato. Essere nata a cresciuta nel Quartiere credo che sia un grande privilegio. Ti dà la possibilità di creare delle relazioni che rimangono per tutta la vita. Per i bambini piccoli vivere questa realtà permette loro di crescere ed imparare in un ambiente molto più sicuro rispetto ad altri.

Raccontaci come nasce la decisione di candidarsi come Presidente del gruppo giovanile.

Mi sono candidata per la prima volta come Presidente nel 2022 e questo è il mio secondo mandato, dato che da noi il Gruppo Giovanile ha una durata di due anni. Nel 2022 è stata una scelta che ho preso insieme a tutto il gruppo delle mie amiche. E’ stato per noi un momento importante, sin da piccole guardavamo con ammirazione chi faceva parte del Gruppo Giovanile. Ovviamente eravamo anche consapevoli di avere delle idee valide da poter portare. Mentre la mia seconda candidatura nasce dalla stima che mi è stata dimostrata dai tanti giovani del Quartiere e dalla mia consapevolezza di voler e poter dare ancora qualcosa al mio Quartiere.

Da chi è composto il Gruppo Giovanile di Porta Santo Spirito?

Prima di parlare dei membri del Gruppo Giovanile, vorrei sottolineare che, nel nostro Gruppo, i ruoli e le cariche sono un qualcosa di aggiuntivo. Lavoriamo veramente come un gruppo unico, tutte le scelte avvengono insieme e mai su scelta di una singola persona. Ovviamente la mia carica comporta delle responsabilità maggiori ma solo in questi termini c’è differenza tra le varie cariche. Detto ciò, il mio Gruppo Giovanile è composta da: Niccolò Rosadini in qualità di Vice-Presidente, Maria Vittoria Rossi come Tesoriere, Giuseppe Saputo ricopre la carica di Segretario, Fabio Fucci è il responsabile degli stand, Tommaso Borri addetto alle bandiere, Elena Bertini è l’addetta al Banchino ed infine abbiamo Joele Farsetti e Francesca Parigi. La nostra forza principale è che prima di tutto siamo amici e questo rende il lavoro molto più leggero e semplice.

Qual è secondo te il ruolo del Gruppo Giovanile?

Ritengo il ruolo di tutti i Gruppi Giovani fondamentale non solo per i singoli Quartieri ma per la Città in generale, in un momento in cui i Quartieri stanno diventando sempre più grandi assumendo dimensioni aziendali, il nostro ruolo è quello di dare forza alle nostre radici, mostrando ai giovani, ma anche ai più grandi che il Quartiere è tanto altro oltre le serate ed il giorno della Giostra. Il Quartiere è una casa da vivere 365 giorni l’anno e chi è all’interno del Gruppo Giovani deve essere l’esempio per tutti gli altri giovani.

Parlaci un po dei vostri progetti.

Quest’anno il nostro principale progetto è relativo alla riorganizzazione degli spazi dei Giardini del Porcinai i quali, come noto, stanno subendo un lavoro di riqualifica. Questo comporta la necessità di capire come gestire al meglio questi nuovi spazi. Inoltre, siamo felici di continuare il progetto in collaborazione con il Ceis, cominciato due anni fa. Parallelamente stiamo lavorando nella creazione di attività di ritrovo per i giovani. Fortunatamente, come Quartiere abbiamo a disposizione un Circolo che fa da pizzeria, aperto durante tutto l’anno. Questo ci permette di avere un luogo di ritrovo sempre disponibile.

Grazie Caterina per la disponibilità, c’è qualcosa che non ti ho chiesto di cui vorresti parlare?

Prima di salutarci volevo dire due ultime cose. Primo, ci tengo a ringraziare il nostro Consiglio Direttivo che ha sempre dimostrato grande fiducia in noi, cosa che non è scontata. Secondo, volevo ringraziare Correr Giostra per avermi dato la possibilità di raccontarmi e di raccontare il nostro Gruppo Giovanile, ma in particolare per la grande attenzione che state dando ai giovani, sottolineandone l’importanza.

Lapo Peruzzi