Rettore di Quartiere: Roberto Felici

0
50

E’ iniziato il settimo anno del suo rettorato, Roberto Felici apre un triennio dove l’unico obbiettivo dichiarato è la ricerca della vittoria con continuità come il quartiere della Chimera faceva sotto la guida di suo padre Giancarlo.

Il Quartiere di Porta del Foro con Roberto Felici è diventato una forte realtà non solo per i propri soci ma per l’intera città. Tanti progetti che dalla carta sono oggi realtà: il giardino, il campo prova, la sala del consiglio, il museo, i locali del circolo rinnovati. Anche se dichiara che all’orizzonte c’è solo il progetto delle nuove cucine, chi lo conosce bene sa che di progetti ce ne saranno molti altri nel triennio appena iniziato.

Lui si concentra, e vuole che tutte le forze del quartiere lo seguano, su Petrognano quartier generale dell’area tecnica della Chimera.

“Le scelte che abbiamo fatto recentemente sono vittime dei risultati che non sono arrivati. La visione futura è chiara. Porta del Foro adesso che ha una struttura funzionale  e funzionante deve puntare su una scuola di giostratori giovani e aretini. Abbiamo tutte le  possibilità per farlo, istruire giovani che si sono approcciati al mondo equestre e far scoprire loro la giostra del saracino. Parallelamente a quello che è il discorso tecnico per poter riuscire a vincere in piazza grande noi dobbiamo portare avanti, durante la settimana, una scuola di giostratori. Questo è uno dei punti fondamentali di questo triennio. Dobbiamo strutturare una scuola per ragazzi quindicenni che nell’arco di qualche anno dovranno dimostrare se sono adatti a competere in piazza grande o meno. Non c’è altra strada”

Guarda il video