Porta Santo Spirito: i risultati delle elezioni

I soci che si sono recati alle urne sono stati 514 pari al 54,80%. I candidati più votati Magi Giacomo, Fabio Niccolini, Niccolò Pino

0
201

Si è chiusa la tornata elettorale anche a Porta Santo Spirito. Le urne si sono state aperte venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 18,00 per poi chiudere il seggio domenica 16 febbraio alle ore 19 per un totale di 16 ore. 

Massiccia la partecipazione al voto da parte dei soci gialloblu. Lo scrutinio ha avuto inizio alle ore 20,30 del giorno 16 febbraio 2025. I soci aventi diritto al voto 938, i votanti sono stati 514 pari al 54,80%.

I voti assegnati per la lista dei candidati al Consiglio Direttivo:

Consiglio Direttivo Voti
Amorosi Alberto 121
Carnesciali Alberto (detto “Albertino de Chiani”) 171
Cucciniello Roberto 204
Donati Alessio 162
Finocchi Jacopo 153
Maggini Gabriele 95
Magi Giacomo 357
Mattesini Andrea 116
Meoni Riccardo 212
Narducci Gabriele 180
Niccolini Fabio 272
Pino Niccolò 243
Scapecchi Martina (detta “Babbi”) 90
Tavanti Giulio 61
Turchi Roberto 216
Verrazzani Luca 115
Vespertini Vanessa 159
Zampoli Simone (detto “Ziege”) 154

 

I voti assegnati per la lista dei candidati per il Collegio dei Probiviri:

Collegio dei Probiviri Voti
Cittadini Fabio 169
Fulgenzi Giancarlo 157
Gomitolini Roberto 155
Stanghini Oscar 71
Vitellozzi Roberto (detto “Vitello”) 140

 

I voti assegnati per la lista dei candidati al Collegio dei Sindaci:

Collegio dei Sindaci Voti
Brocchi Filippo 67
Burzi Luca 30
Giorgi Andrea (detto “Gino”) 17
Mazzierli Luca 162
Vichi Alessandro (detto “Dippe”)
141

 

Adesso il prossimo passaggio, in base all’art. 48 – Vigilanza sui Procedimenti Elettorali – del Regolamento della Giostra del Saracino: La Magistratura entro 2 giorni dalla conclusione delle operazioni di scrutinio riceve il verbale del seggio; entro i 10 giorni successivi, constatata la regolarità delle procedure, procede alla convalida dei risultati elettorali ed alla proclamazione ufficiale degli eletti.
Gli eventuali ricorsi contro i procedimenti elettorali possono essere presentati alla
Magistratura entro i 15 giorni successivi alla proclamazione degli eletti. Il loro esame e
l’adozione degli eventuali provvedimenti consequenziali sono effettuati dalla Magistratura
entro i 30 giorni successivi alla chiusura del termine per la presentazione dei ricorsi.
L’attribuzione di cariche sociali o responsabilità direttive non derivanti da elezioni deve
essere comunicata alla Magistratura da parte dell’Organo interessato.